Sale!

Il Cervino è africano?

CHF 23.80

Categories: , Tag:

Description

Questo libro è infatti un invito a scoprire come si è arrivati alla formazione di una prodigiosa catena di montagne : le Alpi
Sempre seguendo un rigoroso approccio scentifico
Un libro essenziale per gli insegnanti e gli studenti di materie afferenti alle scienze della Terra

L’evoluzione geologica della Alpi rappresenta uno dei più complessi ed affascinanti tasselli dell’evoluzione del nostro pianeta. Marthaler, con l’abilità e la passione di chi ha dedicato la propria vita alla geologia ed alla sua divulgazione, ci conduce in modo piacevole attraverso un lungo viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei paesaggi alpini.
Questo libro è infatti un invito, rivolto a tutti i curiosi, a scoprire come, partendo da un epoca remota in cui, circa 250 milioni di anni fa, esisteva il supercontinente Pangea avvolto da un immenso oceano e popolato dai primi dinosauri, si è arrivati alla formazione di una prodigiosa catena di montagne : le Alpi. Ricostruire questa storia è possibile, con l’aiuto del geologo, leggendo a ritroso le testimonianze conservate nelle rocce : in origine lunghe distese aride, foreste tropicali e mari cristallini sono oggi diventati splendide vette che incorniciano un paesaggio completamente diverso, dipinto con i colori della montagna.
Un libro quindi essenziale per gli insegnanti e gli studenti di materie afferenti alle scienze della Terra, in cui un argomento difficile quale è la genesi della catena alpina, comunemente relegato ad una letteratura specialistica ed accademica, è sviscerato in modo accattivante, mai banale, e sempre seguendo un rigoroso approccio scentifico.

  • Michel Marthaler
  • Édition LEP 2010, 96 pages, 16,6 x 23,5
  • ISBN : 978-88-89280-71-3
  • Délai de livraison de 3 à 10 jours ouvrables (selon disponibilité locale)